π‘³π’†π’›π’Šπ’π’π’† π’…π’Š π‘³π’‚π’•π’Šπ’π’ πŸ‘π‘«: 𝑼𝒏 π‘½π’Šπ’‚π’ˆπ’ˆπ’Šπ’ π‘°π’Žπ’Žπ’†π’“π’”π’Šπ’—π’ 𝒕𝒓𝒂 π‘¨π’π’•π’Šπ’„π’‰π’Šπ’•Γ  𝒆 π‘Ίπ’„π’Šπ’†π’π’›π’‚

La scorsa settimana la prof.ssa C. Signoriello ha svolto nella 2Fca una lezione di latino molto particolare, dedicata allo studio delle caratteristiche del Sole, della Terra e della Luna.

La novitΓ  principale Γ¨ stata l’utilizzo di testi tratti da un libro di latino del 1918.

Tuttavia, invece di limitarsi alla lettura tradizionale, la lezione Γ¨ stata resa piΓΉ coinvolgente con una presentazione multimediale.

In un secondo momento, la lezione Γ¨ diventata ancora piΓΉ immersiva perchΓ© gli alunni hanno “viaggiato” nello spazio grazie a visori 3D.

Questi strumenti hanno permesso loro di esaminare da vicino ciΓ² che stavano studiando, trasportandoli in un viaggio attraverso le stelle e i pianeti.

Un aspetto interessante Γ¨ stato il collegamento con gli argomenti di Scienze che gli studenti avevano giΓ  approfondito l’argomento del sistema solare.

Questa integrazione ha offerto agli studenti l’opportunitΓ  di collegare le conoscenze di due discipline diverse, potenziando allo stesso tempo lo studio della morfologia e della sintassi latina, del lessico e dello stile.

Il passaggio da una lettura passiva a un’esperienza coinvolgente e immersiva attraverso visori 3D ha dimostrato che anche una materia tradizionale come il latino puΓ² essere insegnata in modo stimolante e innovativo.

Un ringraziamento va al tecnico di laboratorio V. Zito per il suo supporto nell’uso dei visori 3D.

Circolari, notizie, eventi correlati