𝑢𝒍𝒕𝒓𝒆 π’Šπ’ π’Žπ’‚π’π’† π’Šπ’π’•π’†π’“π’Šπ’π’“π’†: π’“π’Šπ’‡π’π’†π’”π’”π’Šπ’π’π’Š 𝒄𝒐𝒏 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑬𝒓𝒃𝒂

L’incontro con π‘€π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘œ πΈπ‘Ÿπ‘π‘Ž, autore de 𝐼𝑙 π‘šπ‘Žπ‘™π‘’ π‘β„Žπ‘’ β„Žπ‘Žπ‘– π‘‘π‘’π‘›π‘‘π‘Ÿπ‘œ”, organizzato dal Dipartimento di Lettere, ha visto una straordinaria partecipazione degli studenti del Liceo Scientifico N. Cortese, profondamente colpiti dalle tematiche del suo romanzo. Infatti, attraverso temi attuali come le relazioni tossiche, l’omofobia e il razzismo, lo scrittore ha esplorato le profonditΓ  dell’animo umano, descrivendo personaggi tormentati e influenzati dal contesto sociale e familiare, ma ha anche sottolineato il potere del perdono e dell’amicizia come strumenti per superare il “π‘šπ‘Žπ‘™π‘’ π‘–π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘–π‘œπ‘Ÿπ‘’”.

Un aspetto particolarmente significativo dell’incontro Γ¨ stato il racconto della genesi delle sue storie, ispirate a persone reali e alle sue esperienze come docente, giornalista e scrittore impegnato anche nel sociale.
Il dialogo con lo scrittore ha offerto agli studenti spunti di riflessione importanti. Infatti, l’autore ha invitato gli studenti a cercare le “𝑠𝑐𝑖𝑛𝑑𝑖𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑖 π‘π‘’π‘™π‘™π‘’π‘§π‘§π‘Ž” dentro di sΓ©, ad aprirsi agli altri comprendendo le ragioni della loro fragilitΓ , dell’apparenza, della diversitΓ  e delle ferite nascoste, imparando cosΓ¬ a “π‘π‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘’π‘–π‘Ÿπ‘’ π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘– 𝑒 π‘›π‘œπ‘› π‘šπ‘’π‘Ÿπ‘–”.
La parte conclusiva dell’incontro Γ¨ stata arricchita dalla lettura di recensioni, elaborati e domande che hanno dimostrato da parte degli studenti un’attenta analisi e una riflessione profonda sui temi centrali dell’opera, fornendo quindi, attraverso un dialogo stimolante con l’autore, una preziosa occasione di crescita formativa e personale.

Circolari, notizie, eventi correlati