Resistenza del Mezzogiorno e stragi nazifasciste al “Cortese”

Il 2 aprile 2025, organizzata dal prof. Marco Sorice e grazie al proficuo supporto della Dirigente Scolastica, prof.ssa Daniela Tagliafierro, si è svolta nell’Aula Magna del Liceo “Cortese” una conferenza sulla Resistenza del Mezzogiorno e le stragi nazifasciste per le classi quinte dell’Istituto, i cui alunni hanno affollato l’Aula con i loro docenti e con ospiti esterni.

La relatrice, prof.ssa Isabella Insolvibile, docente di Storia contemporanea presso l’Universitas Mercatorum di Roma, e in passato consulente tecnico delle procure militari di Napoli e Roma per le indagini relative ad alcune stragi naziste, ha preso parte al progetto di ricerca per l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia ed è stata borsista dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia per il progetto di ricerca Il contributo del Mezzogiorno alla Liberazione italiana (1943-1945). Infine, numerose sono state le sue partecipazioni alla trasmissione di divulgazione storica “Passato e presente” di Rai Storia, del quale è membro del Comitato scientifico.

La prof.ssa Insolvibile si è soffermata sulla partecipazione dell’Italia al secondo conflitto mondiale per poi approfondire le vicende che portarono all’8 settembre 1943, data della proclamazione dell’armistizio con gli Alleati, e delle sue conseguenze, come l’occupazione tedesca della Penisola, la guerra partigiana e sulle stragi nazifasciste.

L’Insolvibile si è poi concentrata sulle stragi compiute in Campania e in modo particolare nel Casertano (Maddaloni, Caiazzo, Garzano, Valle di Maddaloni ecc.) anche con l’ausilio di filmati con le testimonianze dei sopravvissuti alle stragi, sicuramente i momenti più toccanti e commoventi della conferenza. Al termine, gli studenti hanno sottoposto alla prof.ssa Insolvibile delle domande per approfondire alcune delle tematiche affrontate durante la sua interessante ed esaustiva relazione.

 

Circolari, notizie, eventi correlati