LSC
LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo Scientifico Tradizionale – Digitale

Il Liceo Scientifico Tradizionale Digitale ha l'obiettivo di approfondire il rapporto fra la tradizione umanistica e i saperi digitali.

Cos'è

Una formazione completa e bilanciata

Il Liceo Scientifico Tradizionale Digitale si distingue per la capacità di offrire una preparazione completa, integrando armoniosamente la solida tradizione umanistica e scientifica con le più avanzate tecnologie, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e multidimensionali.

Perché l’informatica nell’indirizzo tradizionale?

L’introduzione dell’informatica (Due ore settimanali nel biennio e PCTO inerente l’informatica) infatti consente di ampliare ulteriormente le  competenze degli studenti e rispondere alle esigenze di una società sempre più tecnologica.

Accanto a materie fondamentali come Latino, Matematica, Fisica, Filosofia, l’informatica assume un ruolo centrale, integrandosi perfettamente con le altre discipline e promuovendo lo sviluppo del pensiero computazionale e delle capacità di problem solving.

A cosa serve

Il futuro è digitale

Il nostro liceo si inserisce perfettamente nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale, offrendo agli studenti la possibilità di acquisire le competenze trasversali e di orientamento richieste dai nuovi scenari lavorativi.

L’approccio laboratoriale e collaborativo consente agli studenti di acquisire una solida cultura generale, sia scientifica sia umanistica, in linea con la tradizione del liceo scientifico.

Il nuovo percorso prepara gli studenti ad affrontare con successo qualsiasi corso di laurea, fornendo non solo conoscenze approfondite, ma anche una forma mentis e un metodo di studio che rappresentano i suoi principali punti di forza.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Liceo Scientifico Tradizionale – Digitale

DISCIPLINE

1° BIENNIO

2° BIENNIO

ULTIMO

ANNO

I

II

III

IV

V

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4

4

4

4

4

LINGUA E CULTURA LATINA

3

3

3

3

3

LINGUA E CULTURA STRANIERA – INGLESE

3

3

3

3

3

STORIA E GEOGRAFIA

3

3

STORIA

2

2

2

FILOSOFIA

3

3

3

MATEMATICA

5

5

4

4

4

FISICA

2

2

3

3

3

INFORMATICA

2

2

PCTO

SCIENZE NATURALI

(BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

2

2

3

3

3

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

2

2

2

2

2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

2

2

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE

1

1

1

1

1

TOTALE ORE

29

29

30

30

30